Acenocumarolo, Fenprocumone (Reazioni avverse)
Sia l'acenocumarolo che il fenprocumone sono due farmaci anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K e derivati della cumarina. L'acenocumarolo (Sintrom®) è uno degli anticoagulanti orali più utilizzati, che agisce a livello epatico prevenendo la formazione di fattori di coagulazione attivi, agendo come antagonista della vitamina K.
Rispetto al warfarin, il suo effetto è leggermente meno duraturo, il che può essere un vantaggio in caso di emorragie dovute a sovradosaggio.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità ai derivati della cumarina.
Controindicato in caso di gravidanza, mancata collaborazione del paziente, diatesi emorragica o discrasia emorragica, interventi recenti o programmati sul sistema nervoso centrale, interventi oftalmologici e interventi traumatici che espongono ampie aree di tessuto.
Controindicazioni in caso di ulcera peptica o emorragie del tratto gastrointestinale, urogenitale o respiratorio, emorragie cerebrovascolari, pericardite acuta, versamenti pericardici, grave ipertensione arteriosa, grave insufficienza epatica o renale. Farmaci controindicati in pazienti con coagulopatie ereditarie e acquisite e trombocitopenie con conta piastrinica inferiore a 50x109/L e in situazioni di aumentata attività fibrinolitica.
PRECAUZIONI
Si devono prendere precauzioni quando si considera di prescrivere questi farmaci a pazienti con insufficienza epatica e/o renale da lieve a moderata, o a pazienti con grave insufficienza cardiaca.
Precauzioni negli anziani e nei bambini (in questi casi i parametri della coagulazione devono essere monitorati più frequentemente).
Il medico deve essere cauto nel prescrivere l'acenocumarolo o il fenprocumone a pazienti con deficit noto o sospetto di proteina C o S, tireotossicosi.
Usare estrema cautela nei pazienti con tumori, malattie renali, infezioni, infiammazioni, disturbi dell'assorbimento.
Le iniezioni intramuscolari devono essere evitate durante il trattamento (rischio di ematomi). Cautela negli interventi chirurgici e diagnostici.
Nei pazienti ad alto rischio, interrompere gradualmente il trattamento.
EFFETTI COLLATERALI
Emorragie in qualsiasi organo. Calcifilia.
INTERAZIONI TRA FARMACI
L'effetto dei derivati della cumarina è potenziato da: allopurinolo, steroidi anabolizzanti, androgeni, amiodarone, chinidina, eritromicina, tetracicline, clindamicina, neomicina, cloramfenicolo, amoxicillina, cefalosporine (di seconda e terza generazione), fluorochinoloni, acido clofibrico e analoghi, disulphiram, disulfiram, fluorochinoloni, acido clofibrico e analoghi. acido clofibrico e analoghi, disulfiram, acido etacrilico, acido cimetico e analoghi, disulfiram, acido etacrilico, acido cimetico e analoghi. acido etacrinico, cimetidina, glucagone, paracetamolo, paracetamolo, cimetidina, glucagogo, cimetidina.(anche applicati localmente), sulfamidici (compreso il co-trimoxazolo), tolbutamide, clorpropamide, ormoni tiroidei, tamoxifene, tramadolo, noscapina, agenti procinetici, inibitori della pompa procinetica, progestinici (anche applicati localmente), fluvastatina, atorvastatina, simvastatina, metronidazolo, miconazolo (anche applicati localmente), tamoxifene, tramadolo, noscapina, agenti procinetici, agenti procinetici, inibitori della pompa procinetica, procinetici, procinetici, procinetici, inibitori della pompa procinetica.tamoxifene, tramadolo, noscapina, agenti procinetici, inibitori della pompa protonica, antiacidi, viloxacina e corticosteroidi (metilprednisolone, prednisone).
Non utilizzare con sostanze che modificano l'emostasi (pericolo di emorragia gastrointestinale): eparina (tranne in situazioni in cui è necessaria un'anticoagulazione rapida), inibitori dell'aggregazione piastrinica (clopidogrel, ticlopidina, ASA e derivati), fenilbutazone o derivati pirazolici, altri FANS (agenti antiaggreganti).nici, altri FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), inibitori della ciclo-ossigenasi-2, dosi elevate di metilprednisolone per via endovenosa, urochinasi, streptochinasi, alteplase, inibitori della trombina, vitamina E.
L'effetto antitrombotico può essere ridotto da aminoglutetimide, barbiturici, carbamazepina, colestiramina, griseofulvina, contraccettivi orali, rifampicina, diuretici tiazidici, azatioprina, 6-mercaptopurina, ritonavir, nelfinavir, H. perforatum.
L'acenocumarolo/fenprocumone può aumentare la concentrazione sierica di idantoina.
Aumenta l'effetto ipoglicemizzante dei derivati delle sulfoniluree.
Evitare di assumere questi farmaci con alcol, succo di ribes, alimenti ad alto contenuto di vitamina K (spinaci, cavolfiori, cavoli).
NOME COMMERCIALE
Sintrom® (Acenocumarolo)
Geni analizzati