Aloperidolo (Dosaggio)

L'aloperidolo è un farmaco neurolettico antipsicotico utilizzato per il trattamento della schizofrenia, degli stati di agitazione e della malattia di Huntington. Viene metabolizzato principalmente dal CYP2D6, un citocromo altamente polimorfico il cui profilo può essere determinante per la sua azione.

L'aloperidolo è un tipico neurolettico appartenente alla famiglia dei butirrofenoni.

È un potente antagonista dei recettori dopaminergici cerebrali e, pertanto, è classificato tra i neurolettici di grande potenza. È il modello con cui vengono confrontati gli antipsicotici ad alta potenza antipsicotica.

L'aloperidolo non ha attività antistaminica o anticolinergica.

È un farmaco meno sedativo della clorpromazina e con frequenti sintomi extrapiramidali e ha pochi effetti anticolinergici e cardiotossici.

CONTROINDICAZIONI

L'aloperidolo è controindicato nei pazienti con ipersensibilità all'aloperidolo, stato comatoso, sistema nervoso centrale (SNC), depressione causata da alcol o altri farmaci depressivi, morbo di Parkinson o lesioni a i gangli della base.

PRECAUZIONI

Si deve prestare attenzione quando si prescrive in caso di insufficienza epatica, insufficienza renale, ipertiroidismo, glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica e ritenzione urinaria.

Deve essere prestata cautela nei pazienti con anamnesi di sindrome del QT cardiaco prolungato, ipopotassiemia, squilibrio elettrolitico, trattamento con sostanze che prolungano il QT, malattie cardiovascolari, storia familiare di prolungamento del QT (soprattutto se somministrato per via intramuscolare). Il rischio di prolungamento dell'intervallo QT e / o aritmie ventricolari aumenta con dosi elevate di aloperidolo. Esiste il rischio di gravi disturbi del ritmo cardiaco (soprattutto se somministrati per via intramuscolare).

Rischio di sindrome neurolettica maligna, discinesia tardiva, sintomi extrapiramidali. Attenzione nei pazienti con una storia di epilessia o altri disturbi predisponenti a convulsioni (astinenza da alcol e danni cerebrali) o quei pazienti suscettibili a reazioni di fotosensibilità.

È necessario prendere precauzioni quando si prescrive l'aloperidolo a tutte le fasce di età, inclusi anziani e bambini.

EFFETTI COLLATERALI

Agitazione, insonnia, depressione, disturbo psicotico, disturbo extrapiramidale, ipercinesia, cefalea, discinesia tardiva, crisi oculogira, distonia, discinesia, acatisia, bradicinesia, ipocinesia, ipertonia, sonnolenza, fascismo parkinsoniana, tremore, vertigini, compromissione della vista, ipotensione ortostatica, ipotensione, costipazione, secchezza delle fauci, ipersecrezione salivare, nausea, vomito, eruzione cutanea, ritenzione urinaria, disfunzione erettile, aumento o diminuzione del peso.

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Rischio di torsione di punta con sostanze che prolungano l'intervallo cardiaco QT.

Aumento delle concentrazioni plasmatiche con itraconazolo, nefazodone, buspirone, venlafaxina, alprazolam, fluvoxamina, chinidina, fluoxetina, sertralina, clorpromazina e prometazina.

I livelli plasmatici sono diminuiti di: carbamazepina, fenobarbital e rifampicina.

L'aloperidolo potenzia la depressione del SNC di: alcol, ipnotici, sedativi o potenti analgesici.

Antagonizza l'azione dell'adrenalina.

Riduce l'effetto della levodopa.

Aumenta i livelli plasmatici di antidepressivi triciclici.

NOME DEL MARCHIO

  • Haldol ®

Geni analizzati

CYP2D6

Non avete ancora fatto un test del DNA?

Fate il vostro test genetico e scoprite tutto di te.

starter

Antenati, Tratti e Wellness

advanced

Salute, Antenati, Tratti e Wellness

Promo mese del papà

Solo fino al 20 giugno

-15% sui nostri test del DNA

Usa il nostro codice DAD15