Fluvoxamina (Dosaggio)

La fluvoxamina è un inibitore della ricaptazione della serotonina utilizzato nel trattamento della depressione e di altri disturbi come la fobia sociale o il disturbo di panico. Sono state segnalate clinicamente differenze nella metabolizzazione del CYP2D6 a seconda del genotipo e possono influenzare le concentrazioni plasmatiche del farmaco.

La fluvoxamina è un antidepressivo SSRI con un profilo simile alla fluoxetina, inibisce selettivamente la ricaptazione della serotonina da parte dei neuroni del SNC.

L'interferenza è minima con i processi noradrenergici. Ha una bassa affinità per i recettori colinergici alfa-adrenergici, ß-adrenergici, istaminergici, muscarinici, dopaminergici e serotoninergici.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità alla fluvoxamina.

In combinazione con tizanidina e antidepressivi IMAO, iniziare il trattamento con fluvoxamina due settimane dopo la fine di un IMAO irreversibile o il giorno dopo aver terminato un IMAO reversibile e attendere una settimana tra interruzione della fluvoxamina e somministrazione di qualsiasi IMAO.

CAUTIONS:

Precauzioni nei pazienti con insufficienza renale e insufficienza epatica.

Devono essere prese precauzioni nei pazienti con una storia di tentativi di suicidio o pensieri suicidi, o peggioramento clinico, o con un grado significativo di ideazione suicidaria prima dell'inizio del trattamento, in pazienti con una storia di mania e ipomania, che hanno avuto episodi di crisi epilettiche; epilessia e in pazienti con acatisia / agitazione psicomotoria.

Esiste il rischio di sindrome neurolettica maligna, specialmente se somministrato in concomitanza con altri agenti serotoninergici e / o neurolettici. C'è il rischio di iponatriemia.

Precauzioni nei pazienti con diabete mellito (il controllo della glicemia può essere alterato).

Deve essere prestata cautela nei soggetti con disturbi emorragici: sanguinamento gastrointestinale, sanguinamento ginecologico e altri sanguinamenti della pelle o delle mucose, soprattutto negli anziani, e quando somministrati in concomitanza con sostanze che influiscono sulla funzione piastrinica o aumentano il livello di rischio di emorragia, storia di disturbi emorragici e condizioni che li predispongono.

Precauzioni in pazienti di tutte le età.

La sindrome da astinenza può verificarsi quando il trattamento viene interrotto bruscamente, quindi la fluvoxamina deve essere ridotta gradualmente in un periodo di diverse settimane o mesi, a seconda delle esigenze di ciascun paziente. < / span>

EFFETTI COLLATERALI

Anoressia, agitazione, nervosismo, ansia, insonnia, sonnolenza, tremori, mal di testa, vertigini; palpitazioni / tachicardia, dolore addominale, costipazione, diarrea, secchezza delle fauci, dispepsia, nausea, vomito, iperidrosi, sudorazione, astenia e malessere.

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Il trattamento con fluvoxamina è controindicato in concomitanza con tizanidina e IMAO.

La fluvoxamina potenzia l'azione e la tossicità di: antidepressivi triciclici, neurolettici, tacrina, teofillina, metadone, mexiletina, tioridazina, warfarin, anticoagulanti orali, caffeina, ropinirolo, propranololo, fenitoina, astemizolo, terfenadina, cisapride, benzodiazepine, ciclosporina.

La fluvoxamina potenzia la sua tossicità se somministrata insieme a triptani, tramadolo, linezolid, SSRI, iperico e litio.

Esiste il rischio di prolungamento dell'intervallo QT cardiaco / torsione di punta se la fluvoxamina viene somministrata insieme a terfenadina, astemizolo o cisapride

Evita il consumo di alcol durante il trattamento con fluvoxamina.

NOMI DEL MARCHIO:

  • Dumirox ®
  • Luvox ®

Geni analizzati

CYP2D6

Non avete ancora fatto un test del DNA?

Fate il vostro test genetico e scoprite tutto di te.

starter

Antenati, Tratti e Wellness

advanced

Salute, Antenati, Tratti e Wellness

Promo mese del papà

Solo fino al 20 giugno

-15% sui nostri test del DNA

Usa il nostro codice DAD15