Gonadotropine e stimolanti dell'ovulazione (Efficacia)

Nei protocolli di fecondazione in vitro (FIV), alle donne vengono somministrate diverse gonadotropine o ormoni stimolanti l'ovulazione per stimolare lo sviluppo dei follicoli ovarici e la produzione di un maggior numero di ovuli. Esiste un'alta percentuale di donne che non rispondono adeguatamente al trattamento con questi farmaci e ciò può essere dovuto a diversi fattori, tra cui quelli genetici.

Le gonadotropine, come la follitropina-alfa, la follitropina-beta, la menotropina e la urofollitropina sono ormoni che stimolano l'ovulazione. Questi ormoni sono prescritti durante i trattamenti di fecondazione clinica.

MECCANISMO DI AZIONE

Nelle donne, questi ormoni stimolano la crescita e la maturazione follicolare, favorendo la secrezione di estrogeni e altri steroidi gonadici.

CONTRAINDICAZIONI

Il trattamento con gonadotropine è controindicato quando il paziente ha ipersensibilità alle gonadotropine, tumori ipotalamici o ipofisari; ingrossamento delle ovaie o cisti non dovute a malattia policistica dell'ovaio, sanguinamento ginecologico di origine sconosciuta; carcinoma ovarico, uterino o mammario.

Non deve essere usato quando non si ottiene una risposta efficace in: insufficienza ovarica primaria, malformazioni degli organi sessuali o tumori fibrosi dell'utero incompatibili con la gravidanza.

AZIONI

Si devono prendere precauzioni nel prescrivere il trattamento con gonadotropina in caso di insufficienza epatica e renale, porfiria, o in una paziente con storia familiare di porfiria.

Il trattamento con gonadotropine può aumentare il rischio di sindrome da iperstimolazione ovarica, soprattutto nelle donne con ovaio policistico, in quelle che hanno subito gravidanze multiple o ectopiche o aborti, nelle donne che soffrono o hanno sofferto di neoplasie del sistema riproduttivo (benigne o maligne) e disturbi tromboembolici.

Prima di prescrivere gonadotropine, si deve escludere la presenza di ipotiroidismo, insufficienza surrenale o iperprolattinemia.

Monitorare la risposta ovarica usando l'ecografia e la determinazione dell'estradiolo per identificare precocemente i fattori di rischio per l'iperstimolazione ovarica.

EFFETTI COLLATERALI

Dolore, rossore, lividi, gonfiore e/o irritazione nel sito di iniezione. Mal di testa; dolore addominale, nausea, vomito, diarrea; cisti ovariche; sindrome da iperstimolazione ovarica lieve o moderata.

Interazioni FARMACOLOGICHE

Le gonadotropine migliorano la risposta follicolare se prescritte in concomitanza con altri farmaci stimolanti l'ovulazione (come hCG o clomifene citrato)

NOMI DELLA MARCA

  • Follitropina α: Gonal F®
  • Follitropina β: Puregon®
  • Menotropina: Menopur®
  • Urofollitropina: Fostipur®

Geni analizzati

FSHR

Non avete ancora fatto un test del DNA?

Fate il vostro test genetico e scoprite tutto di te.

starter

Antenati, Tratti e Wellness

advanced

Salute, Antenati, Tratti e Wellness

Il test del DNA che stavi cercando