Pimozide (Dosaggio)

La pimozide è un farmaco antipsicotico della classe delle difenilbutilpiperidine. Blocca selettivamente i recettori dopaminergici centrali e viene utilizzato principalmente nei disturbi psicotici, nel disturbo della condotta e nell'agitazione. Viene metabolizzato attraverso il citocromo CYP2D6, quindi conoscere il profilo genotipico di questo gene potrebbe aiutare a regolare meglio la dose terapeutica di questo farmaco.

Pimozide è un antipsicotico di prima generazione con un profilo simile all'aloperidolo. Blocca selettivamente i recettori centrali dopaminergici, presentando proprietà neurolettiche.

Viene utilizzato principalmente nei sintomi psicotici, nei disturbi comportamentali e nell'agitazione.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità.

Depressione del sistema nervoso centrale, stato comatoso, disturbo depressivo e morbo di Parkinson.

Prolungamento dell'intervallo QT congenito o acquisito, storia di aritmie cardiache o "" Torsione di punta "" (ECG precedente). Ipopotassiemia, ipomagnesiemia, bradicardia clinicamente significativa.

Ipopotassiemia, ipomagnesiemia, bradicardia clinicamente significativa.

L'esperienza nei bambini di età inferiore a 3 anni è limitata.

PRECAUZIONI

Insufficienza epatica, malattie cardiovascolari, anamnesi di convulsioni o condizioni che riducono la soglia.

Devono essere prese precauzioni in situazioni che favoriscono l'innalzamento della temperatura corporea centrale perché la pimozide altera la sua regolazione (esercizio intenso, calore estremo, concomitanza con anticolinergici, rischio di disidratazione) .

Eseguire l'ECG prima di iniziare il trattamento e ripetere periodicamente durante lo stesso, se ci sono cambiamenti nella ripolarizzazione o compaiono aritmie, si consiglia di ridurre le dosi e monitorare.

Sospendi il trattamento se: QTc> 500 msec, discinesia tardiva o NMS (monitor). Il trattamento deve essere interrotto gradualmente perché esiste il rischio di nausea, vomito, discinesia transitoria e insonnia. Possono comparire sintomi extrapiramidali. Poca o nessuna attività su agitazione, eccitazione e grave ansia.

EFFETTI COLLATERALI

Effetti collaterali molto comuni sviluppati con l'assunzione di pimozide: sonnolenza e sedazione.

Anoressia, insonnia, vertigini, mal di testa, letargia, visione offuscata, costipazione, bocca secca, vomito, iperidrosi, iperattività delle ghiandole sebacee, nicturia, poliuria, disfunzione erettile, prostrazione , depressione, agitazione, irrequietezza, disturbi extrapiramidali, ipersecrezione salivare e rigidità muscolare.

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Devono essere prese precauzioni in caso di concomitanza con: prolungatori dell'intervallo QT come antiaritmici di classe IA e III, amitriptilina, maprotilina, fenotiazine, sertindolo, terfenadina, astemizolo, cisapride, bepridil , alofantrina, sparfloxacina, inibitori del CYP3A4 (come antimicotici azolici, inibitori della proteasi, macrolidi, nefazodone) e inibitori del CYP2D6 (chinidina, SSRI, come sertralina, fluoxetina, paroxetina, citalopram ed escitalopram).

Evita di associarti a farmaci che causano disturbi elettrolitici, diuretici (in particolare ipopotassiemici) e succo di pompelmo.

Inoltre, la pimozide può indebolire l'effetto antiparkinsoniano della levodopa.

NOME DEL MARCHIO

  • Orap ®

Geni analizzati

CYP2D6

Non avete ancora fatto un test del DNA?

Fate il vostro test genetico e scoprite tutto di te.

starter

Antenati, Tratti e Wellness

advanced

Salute, Antenati, Tratti e Wellness

Promo mese del papà

Solo fino al 20 giugno

-15% sui nostri test del DNA

Usa il nostro codice DAD15