Venlafaxina (Dosaggio)
Venlafaxina potenzia l'attività monoaminergica nel sistema nervoso centrale (SNC). Negli studi preclinici è stato dimostrato che la venlafaxina e il suo principale metabolita, O-desmetilvenlafaxina, sono potenti inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI). Inoltre inibisce debolmente la ricaptazione della dopamina.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità alla venlafaxina.
La prescrizione concomitante di antidepressivi MAOI è controindicata. Non iniziare il trattamento con venlafaxina fino a 14 giorni dopo l'interruzione del trattamento con MAO e interrompere il trattamento con venlafaxina per almeno 7 giorni prima di iniziare il trattamento con MAOI.
PRECAUZIONI
Devono essere prese precauzioni quando si prescrive la venlafaxina a pazienti con una storia recente di infarto o malattia cardiaca instabile, una storia di convulsioni, in pazienti le cui condizioni possono essere compromesse da aumenti nella frequenza cardiaca, in pazienti con IOP (pressione intraoculare elevata) oa rischio di glaucoma ad angolo acuto. Cautela nei pazienti con una storia familiare o sfondo di disturbo bipolare, storia di aggressività.
Nei pazienti con disturbi emorragici o predisposizione ad essi precauzioni estreme quando si prescrive la venlafaxina insieme ad anticoagulanti, farmaci che influenzano la funzione piastrinica o aumentano il rischio di sanguinamento. Prendersi cura di persone con insufficienza renale, insufficienza epatica, pazienti anziani, bambini sotto i 18 anni e diabetici.
Si raccomanda un controllo periodico della pressione sanguigna quando si assume la venlafaxina. Può verificarsi iponatriemia e / o sindrome da inappropriata secrezione di ADH (ormone antidiuretico), di solito in pazienti con deplezione di volume o disidratati.
È necessario effettuare un controllo rigoroso nei pazienti con una storia di comportamento suicidario e in coloro che presentano un grado significativo di ideazione suicidaria prima di iniziare il trattamento, poiché il rischio di pensieri suicidari o tentativi di suicidio durante il trattamento è maggiore. Ridurre gradualmente la dose per un periodo di settimane o mesi per evitare reazioni di astinenza.
Valutare il rapporto rischio / beneficio in caso di comparsa di acatisia / agitazione psicomotoria. Si consiglia di monitorare i livelli di colesterolo. Rischio di sindrome serotoninergica, in particolare con l'uso concomitante di altri agenti serotoninergici o che influenzano il metabolismo della serotonina. Se il trattamento concomitante è clinicamente giustificato, è obbligatorio uno stretto monitoraggio del paziente, soprattutto all'inizio e quando si aumenta la dose. L'uso concomitante con precursori serotoninergici (integratori di triptofano), con antipsicotici o con altri antagonisti della dopamina non è raccomandato.
Considerare il rapporto rischio / beneficio nei pazienti ad alto rischio di aritmia cardiaca grave o prolungamento dell'intervallo QTc. Evitare la somministrazione concomitante con farmaci che prolungano l'intervallo QTc.
EFFETTI COLLATERALI
Astenia, brividi, affaticamento, ipertensione, vasodilatazione, palpitazioni, diminuzione dell'appetito, costipazione, nausea, vomito, xerostomia, dispepsia, ipercolesterolemia, perdita di peso, sogni anomali, diminuzione libido, vertigini, bocca secca, mal di testa, ipertonia, insonnia, nervosismo, parestesia, sedazione, sonnolenza, tremore, confusione, depersonalizzazione, sbadigli, sudorazione, anomalie dell'accomodazione, midriasi, disturbi visivi, tinnito, eiaculazione / orgasmi anormali nei maschi, anorgasmia disfunzione erettile, coinvolgimento nella minzione, disturbi mestruali, disuria e pollachiuria.
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Potenziamento della tossicità con rischio di sindrome serotoninergica se la venlafaxina viene somministrata insieme a triptani, antidepressivi SSRI, antidepressivi ISRN, litio, sibutramina, fentanil e suoi analoghi, destrometorfano, tapentadolo , petidina, metadone, pentazocina, erba di San Giovanni e farmaci che influenzano il metabolismo o i precursori della serotonina.
Venlafaxina potenzia l'effetto del warfarin.
L'azione della venlafaxina è aumentata dalla cimetidina.
Venlafaxina potenzia l'azione e la tossicità dell'aloperidolo.
Attenzione nella co-somministrazione di imipramina e metoprololo.
Esiste un rischio maggiore di prolungamento dell'intervallo QTc e / o aritmie ventricolari se la venlafaxina viene somministrata insieme a farmaci che prolungano l'intervallo QTc (antiaritmici di classe Ia e III: chinidina, amiodarone, sotalolo, dofetilide, alcuni antipsicotici come la tioridazina, alcuni antibiotici macrolidi
Geni analizzati