Menopausa precoce
La menopausa è quel momento della vita di una donna in cui le mestruazioni cessano definitivamente e il suo corpo subisce dei cambiamenti che impediscono la gravidanza. È un evento naturale che normalmente accade ad una donna tra i 45-55 anni di età. La menopausa è considerata conclusa quando le mestruazioni di una donna non ritornano per un anno. Questo è noto come post menopausa.
Sintomi
I sintomi possono variare da donna a donna e possono durare per 5 anni o più. In alcune donne possono essere peggiori che in altre. La prima cosa che succede è che le mestruazioni cominciano a cambiare, con maggiore o minore frequenza. Questa situazione può durare da uno a tre anni prima che cessino del tutto.
I sintomi più comuni della menopausa possono includere:
- Mestruazioni irregolari, più corte o più lunghe, più leggere o più pesanti, che si verificano più o meno frequentemente fino a quando finalmente cessano
- Palpitazioni cardiache: battiti cardiaci forti, irregolari o accelerati
- Flash caldi e/o sudorazioni notturne, di solito durante il primo e il secondo anno
- Rossore della pelle
- Insonnia, difficoltà a dormire
- Mancato interesse per il sesso; sensazione di minore eccitazione
- Mal di testa
- Sbalzi d'umore, tra cui irritabilità, depressione e ansia
- Problemi urinari: incontinenza da urgenza (non riuscire a trattenere l'urina abbastanza a lungo per andare in bagno) o incontinenza urinaria da stress (l'urina può fuoriuscire anche quando si starnutisce, si tossisce o si ride)
- Secchezza vaginale e sesso doloroso
- Infezioni vaginali
- Dolori articolari
Prevenzione
Siccome la menopausa (climaterio) non è una malattia ma fa parte del naturale processo di invecchiamento della donna, la prevenzione in senso stretto non è possibile. Tuttavia, uno stile di vita sano può aiutare a ridurre alcuni dei possibili effetti collaterali della menopausa.
Cambiamenti nella dieta:
- Evitare la caffeina, le bevande alcoliche e i cibi piccanti
- Mangiare cibi ricchi di soia perché la soia contiene estrogeni naturali
- Mangiare cibi ricchi di calcio e vitamina D e prendere integratori vitaminici
Esercizio fisico e tecniche di rilassamento:
- Essere attivi
- Fate quotidianamente esercizi che rafforzano i muscoli del pavimento pelvico (o esercizi di Kegel) per rafforzare i muscoli vaginali e il bacino. Questi possono aiutare a prevenire o controllare l'incontinenza urinaria e altri problemi del pavimento pelvico.
- Prova a respirare lentamente e profondamente ogni volta che inizia una vampata di calore. Prova a fare 6 respiri al minuto.
- Prendi lezioni di yoga, tai chi o meditazione
Altri consigli:
- Vestirsi con abiti leggeri e a strati
- Essere sessualmente attivi
- Utilizzare lubrificanti a base di acqua durante i rapporti sessuali
Gene o regione studiata
- MCM8