Acetaldeide (Reazioni avverse)

L'acetaldeide è un composto organico, classificato come cancerogeno, presente soprattutto nel tabacco e nell'alcol. Le variazioni del gene ALDH2 possono portare a un maggiore accumulo di questo composto e aumentarne gli effetti nocivi.

L'acetaldeide è la sostanza cancerogena più comune nel mondo. È particolarmente presente in quegli alimenti prodotti dalla fermentazione come le bevande alcoliche, l'aceto, i latticini, la birra e l'idromele fatti in casa, persino nel tabacco.

A causa del suo piacevole aroma di mela, l'acetaldeide è usata come aromatico in pasticceria, succhi di frutta, bibite, latticini e dolci. Le fonti più significative di esposizione all'acetaldeide provengono dall'elevato consumo di bevande alcoliche e di tabacco.

Tecnicamente, è un composto chimico organico con la formula CH3CHO. È un liquido volatile, incolore e ha un caratteristico odore leggermente fruttato. È un metabolita epatico dell'etanolo e il fattore principale per la comparsa della sbornia da alcol e del rossore del viso. È 20 volte più tossico dell'alcol e un possibile cancerogeno.

Come agisce l'acetaldeide nel corpo?

In uno stomaco normale e sano, l'acido cloridrico può distruggere i microbi che producono acetaldeide (lieviti e batteri) nel tratto digestivo e che sono trasportati dalla bocca allo stomaco dalla saliva.

In certe condizioni questi microbi formano acetaldeide dall'alcol per ossidazione o per fermentazione dello zucchero ingerito.

In alcune persone, le cellule che producono l'acido del rivestimento mucoso dello stomaco scompaiono a causa di un'atrofia del rivestimento mucoso (chiamata gastrite atrofica), e quindi i microbi possono moltiplicarsi nello stomaco. Gli individui che hanno preso antiacidi per molto tempo per trattare l'acidità di stomaco, corrono anche il rischio di sviluppare microbi nello stomaco. A differenza del fegato, la membrana mucosa dell'intestino e i microbi dello stomaco non possono elaborare l'acetaldeide e convertirla in acido acetico e acqua. Pertanto, una grande quantità di acetaldeide si accumula nella saliva, nell'acido dello stomaco e nel tratto intestinale inferiore.

L'acetaldeide si trasforma anche in grasso nell'addome del corpo, provocando l'obesità in quelle persone che consumano frequentemente birra, causando ciò che è comunemente noto come "pancia da birra".

Quantità massime di acetaldeide: Si stima che l'assunzione massima giornaliera di acetaldeide per persona di peso medio (70 kg) non dovrebbe superare 0,4 milligrammi. Questo significa che il contenuto di acetaldeide in 100 ml di qualsiasi bevanda alcolica o cibo non dovrebbe superare 50 µmol/l. Il contenuto di acetaldeide in alcuni alimenti potrebbe essere mille volte superiore al limite di sicurezza.

Il livello massimo di contenuto di acetaldeide può essere trovato in alcune bevande alcoliche (ad esempio, calvados, sherry e sidro), prodotti fermentati e alcuni frutti e prodotti a base di frutta.

Se desiderate conoscere tutte le sostanze che analizziamo nel nostro test del DNA, consultate la sezione sulla compatibilità farmacologica o sulla farmacogenetica.

Geni analizzati

ALDH2

Non avete ancora fatto un test del DNA?

Fate il vostro test genetico e scoprite tutto di te.

starter

Antenati, Tratti e Wellness

advanced

Salute, Antenati, Tratti e Wellness

Promo mese del papà

Solo fino al 20 giugno

-15% sui nostri test del DNA

Usa il nostro codice DAD15