Anestetici generali (Reazioni avverse)

Gli anestetici generali possono causare reazioni avverse come nausea e vomito. Il gene DRD2 è coinvolto in questa risposta, quindi la presenza di alcuni polimorfismi può determinare il rischio di questi effetti.

La nausea e il vomito post-operatori sono una complicanza port-operatoria comune in un ambiente chirurgico e anestetico, che colpisce il 25-30% dei pazienti a basso rischio e fino al 70-80% dei pazienti ad alto rischio. Oltre al disagio che genera nei pazienti, determina una maggiore morbilità post-operatoria da alterazioni idroelettrolitiche e rischio di aspirazione bronchiale. Allo stesso modo, un fenomeno di Valsalva aumenta la tensione sulla linea delle suture, favorendo la formazione di ematomi e la deiscenza.

D'altra parte, anche l'aumento generato dai costi sanitari è importante poiché il 76-78% dei pazienti ambulatoriali considera la nausea e il vomito, rispettivamente, un importante fattore post-operatorio da eliminare.

Ci sono pochi studi che mostrano l'associazione di fattori di rischio separati da episodi di nausea e vomito post-operatori; tuttavia, tra i più citati ci sono il sesso, essendo un fumatore, la cinetosi (cinetosi), il tipo e la durata dell'intervento, i farmaci per l'anestesia utilizzati e il trattamento del dolore pre e post-operatorio.

& nbsp;

Aspetti e definizioni anatomici e fisiologici:

Sebbene siano spesso presenti contemporaneamente, nausea, conati di vomito e vomito non sono sinonimi:

  • Nausea: sensazione soggettiva, spiacevole sensazione simile a un'onda sperimentata nella parte posteriore della gola e / o dell'epigastrio che può culminare nel vomito (emesi)
  • Retching: contrazione ritmica dei muscoli respiratori, inclusi il diaframma e i muscoli addominali senza l'espulsione del contenuto gastrico
  • Vomito: espulsione forzata del contenuto gastrico attraverso la bocca

& nbsp;

L'atto del vomito è controllato dal centro cerebrale del vomito situato nella formazione reticolare del midollo spinale; questo centro riceve lo stimolo afferente dai centri corticali superiori, dai nervi ottico, olfattivo, vago e glossofaringeo nonché dalle strutture somatiche, dal tratto gastrointestinale, dal mediastino, dai testicoli, dalla faringe e dal cuore. Gli impulsi efferenti che formano il centro del vomito viaggiano attraverso i nervi vago, frenico e spinale fino ai muscoli addominali.

La zona dei chemocettori riccamente vascolarizzata, situata nell'area postrema è un'altra importante fonte di stimoli afferenti che hanno attraversato la barriera emato-encefalica, rendendola vulnerabile per essere attivata dalla stimolazione chimica diretta attraverso il liquido cerebrospinale o il sangue.

Il processo di vomito inizia con un'inalazione profonda, movimenti antiperistaltici e aumento della salivazione. La glottide si chiude per proteggere le vie aeree e lo sfintere gastro-esofageo si rilassa, i muscoli del torace e della parete addominale si contraggono, il diaframma discende aumentando la pressione intra-addominale e il contenuto gastrico viene espulso nell'esofago e fuori dalla bocca.

Attualmente vengono riconosciuti più di 40 neurotrasmettitori implicati nell'atto del vomito. Le strutture centrali coinvolte in questo processo sono ricche di recettori dopaminergici, istaminergici, serotoninergici, muscarinici e oppiacei che i farmaci antiemetici inibiranno.

Geni analizzati

ANKK1

Non avete ancora fatto un test del DNA?

Fate il vostro test genetico e scoprite tutto di te.

starter

Antenati, Tratti e Wellness

advanced

Salute, Antenati, Tratti e Wellness

Promo mese del papà

Solo fino al 20 giugno

-15% sui nostri test del DNA

Usa il nostro codice DAD15