Morfina, ossicodone, fentanyl (Dosaggio)
Gli analgesici oppioidi (come morfina, ossicodone e fentanil) sono anche chiamati narcotici. Sono usati solo per trattare il dolore che è intenso e non è alleviato da altri tipi di analgesici (poiché questi sono analgesici molto potenti). Non devono essere utilizzati per più di 3-4 mesi, a meno che il medico non dia altre indicazioni e allunghi il trattamento. Gli oppioidi sono ampiamente utilizzati nel trattamento del dolore causato dal cancro, tra le altre indicazioni.
Il suo meccanismo d'azione è il legame ai recettori degli oppioidi nel cervello, bloccando così la sensazione di dolore.
Gli analgesici oppioidi o narcotici, presi in eccesso, possono creare dipendenza e sono correlati a decessi dovuti a overdose accidentale.
PRECAUZIONI
Quando si assumono analgesici narcotici o oppioidi, non bere alcolici, guidare o utilizzare macchinari pesanti.
EFFETTI COLLATERALI
Sonnolenza, capacità di giudizio alterata, prurito, costipazione, nausea, vomito, sintomi da astinenza quando si interrompe il trattamento (la dose deve essere ridotta gradualmente nel tempo per evitare la sindrome da astinenza ).
Sebbene nella nostra piattaforma descriviamo la farmacogenetica di diversi oppioidi come codeina, tramadolo, alfentanil e altri, in questo articolo abbiamo raggruppato i polimorfismi genetici che influenzano la risposta alla morfina, all'ossicodone e al fentanil nello stesso modo. Le informazioni genetiche riguardanti la risposta ad altri oppioidi possono essere trovate anche in questa sezione di farmacologia ma in altri articoli diversi, poiché la letteratura mediacal descrive altri polimorfismi che influenzano la risposta.
NOMI DEL MARCHIO
- Morfina: Morfina Braun®, Morfina clorhidrato®, MST Continus®, Oramorph®, Sevredol®, Zomorph®, Dolq®
- Oxicodona: Oxycontin®, Oxynorm®
- Fentanilo: Fentanest®
Geni analizzati