Sulfoniluree antidiabetiche orali (dosaggio)

Le sulfoniluree sono un gruppo di farmaci ipoglicemizzanti utilizzati per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. Sono metabolizzati principalmente attraverso il CYP2C9, pertanto variazioni del gene possono essere associate a una riduzione della clearance.

Sulfonylurea è un farmaco antidiabetico orale (OAD). Questo gruppo di medicinali è comunemente usato per trattare il diabete di tipo 2, una malattia che colpisce quasi 350 milioni di persone in tutto il mondo. Fattori genetici e non genetici possono influenzare il modo in cui una persona risponde a questi farmaci. Le persone con diabete di tipo 2 hanno livelli di zucchero nel sangue cronicamente alti e le sulfoniluree rendono il corpo liberare più insulina (un ormone che attiva le cellule per assorbire lo zucchero nel sangue).

I farmaci sulfonilurea vengono metabolizzati nel corpo utilizzando un enzima chiamato CYP2C9, che scompone i farmaci in modo che possano essere filtrati ed eliminati dall'organismo. Le variazioni nel gene che codifica per l'enzima CYP2C9 sono associate a una ridotta capacità di eliminare la sulfonilurea dall'organismo, con conseguenti problemi.


Controindicazioni

Le sulfaniluree non devono essere somministrate a donne in gravidanza, donne che allattano, a pazienti con diabete mellito di tipo 1, a bambini, a pazienti con chetoacidosi diabetica, con coma non chetotico iperosmolare, con malattie intercorrenti come infarto miocardico acuto o vascolare cerebrale malattie (ictus), né, quando possibile, a pazienti con insufficienza epatica o renale avanzata o con porfiria.


NOMI DEL MARCHIO

  • Minodiab®
  • Glimepirida®
  • Diatelan®


Sintomi

Gli effetti collaterali causati dalle sulfoniluree tendono ad essere lievi e poco frequenti, costituiti da disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e costipazione. Quasi il 4% delle sulfoniluree di prima generazione produce reazioni sfavorevoli che sono meno frequenti nei farmaci di seconda generazione. L'effetto collaterale più sfavorevole è l'ipoglicemia che può produrre coma, un'urgenza neurologica particolarmente frequente nei pazienti con alterazioni delle funzioni epatiche o renali.

La clorpropamide di prima generazione può causare ittero, colestasi, iponatriemia da diluizione ed effetti collaterali causati dal consumo di alcol come nausea, vomito, anemia aplastica, neutropenia, eruzioni cutanee e trombocitopenia. Può anche causare arrossamento del viso dopo il consumo di alcol, un effetto che di solito non si verifica con altre sulfaniluree.

La tolbutamide di prima generazione aumenta il rischio di morte cardiovascolare in alcuni pazienti a rischio. Occasionalmente possono verificarsi reazioni di ipersensibilità, quasi sempre nelle prime 6-8 settimane di trattamento, che consistono essenzialmente in reazioni allergiche cutanee che eccezionalmente si sviluppano in eritema multiforme e dermatite esfoliativa, febbre e ittero. La fotosensibilità è un effetto indesiderato raro che colpisce alcuni pazienti trattati con clorpropamide e glipizide. Sono rari anche i disturbi ematologici e l'iponatriemia con glimepiride e glipizide (entrambi di seconda generazione).

Prevenzione

Le sulfoniluree non devono essere somministrate a pazienti in gravidanza, durante l'allattamento, nel diabete mellito di tipo 1, nei bambini, nei pazienti con chetoacidosi diabetica, coma iperosmolare non chetotico, intercorrente malattie come infarto miocardico acuto o CVD o in pazienti con insufficienza epatica e renale avanzata.

Le sulfoniluree dovrebbero essere evitate il più possibile in caso di grave insufficienza epatica e renale e porfiria.

Geni analizzati

CYP2C9

Non avete ancora fatto un test del DNA?

Fate il vostro test genetico e scoprite tutto di te.

starter

Antenati, Tratti e Wellness

advanced

Salute, Antenati, Tratti e Wellness

Il test del DNA che stavi cercando