Tolbutamide (Efficacia)
La tolbutamide è un ipoglicemizzante orale del gruppo delle sulfoniluree. L'attività ipoglicemica porta ad un risparmio nel metabolismo dei carboidrati. La tolbutamide è prescritta, da sola o in combinazione con altri antidiabetici orali, per il trattamento del diabete mellito di tipo II.
Gli effetti beta-citotropi nel pancreas producono un aumento della secrezione di insulina e una riduzione della soglia di sensibilità al glucosio delle cellule beta o un aumento della loro reattività al glucosio. Gli effetti extrapancreatici, mediante una riduzione dell'insulino-dipendenza dei tessuti periferici (resistenza all'insulina), producono nei tessuti bersaglio un aumento dell'unione dell'insulina e della sensibilità ad essa.
CONTROINDICAZIONI
Diabete instabile (giovanile) di tipo I (insulino dipendente), coma diabetico; Scompenso metabolico di origine diabetica (chetoacidosi o precoma); stati ipoglicemici; insufficienza renale (creatinina sierica superiore a 2 mg / dl); ipersensibilità alla tolbutamide; porfiria acuta.
Non prescrivere tolbutamide durante la gravidanza e l'allattamento, precauzione nel caso in cui la paziente preveda una gravidanza.
Si consiglia cautela in caso di disfunzione epatica, infezioni, ustioni o traumi gravi; chirurgia maggiore.
PRECAUZIONI
Possono verificarsi reazioni ipoglicemiche a causa di un sovradosaggio, per interazione con altri farmaci o per errori alimentari. Allo stesso modo, l'alcol può aumentare o diminuire l'effetto ipoglicemico.
EFFETTI COLLATERALI
All'inizio del trattamento, disturbi della vista, sintomi di ipoglicemia dovuti a dosi eccessive (ansia, brividi, debolezza, nausea, pelle fredda e pallida, sudorazione fredda, tachicardia ) potrebbe verificarsi.
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
L'effetto ipoglicemico della tolbutamide può essere potenziato da: ACE inibitori (inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina), agenti anabolizzanti, beta-bloccanti, preparati a base di biguanidi, IMAO, bezafibrato, cloramfenicolo, clofibrato, derivati cumarinici, fenfluramina, fluoxetina, guanetidina, feniramidolo, miconazolo, pentossifillina (per via parenterale in dosi elevate), preparati a base di fenilbutazone, fosfamide, probenecid, salicilati, sulfinpiramidolo, p>
I beta-bloccanti della clonidina, della guanetidina e della reserpina possono mascherare i sintomi che segnalano un evento di ipoglicemia. La somministrazione con i seguenti preparati può ridurre l'effetto ipoglicemico della tolbutamide e promuovere lo scompenso metabolico: acetazolamide, diazossido, glucagone, corticosteroidi, indometacina, abuso di lassativi, nicotinati in dosi, estrogeni, progestinici, derivati fenotiazinici, fenitoina, saluretici, ormoni tiroidei e simpaticomimetici. Nel trattamento simultaneo con clonidina e reserpina sono state descritte sia un'intensificazione che una riduzione dell'azione della tolbutamide. Il consumo simultaneo di alcol può causare un aumento o una diminuzione dell'effetto ipoglicemico. NOMI DEL MARCHIO:
Geni analizzati