Venlafaxina (Efficacia)
Venlafaxina è usata per trattare la depressione e il disturbo d'ansia generalizzato (GAD), tensione eccessiva e difficoltà a controllare la preoccupazione, disturbo d'ansia sociale (paura eccessiva di interagire con altre persone, interferire con la vita normale) e disturbo di panico (attacchi improvvisi e inaspettati di paura intensa). La venlafaxina appartiene a una classe di antidepressivi chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SSNRI). La venlafaxina agisce aumentando la quantità di serotonina e norepinefrina, due sostanze naturali nel cervello che aiutano a mantenere l'equilibrio mentale.
Gli effetti collaterali che la venlafaxina può generare sono: astenia, brividi, affaticamento, ipertensione, vasodilatazione, palpitazioni, diminuzione dell'appetito, costipazione, nausea, vomito, xerostomia, dispepsia, ipercolesterolemia, perdita di peso, sogni anormali, diminuzione della libido, vertigini, bocca secca, mal di testa, ipertonia, insonnia, nervosismo, parestesia, sedazione, sonnolenza, tremore, confusione, spersonalizzazione, sbadigli, sudorazione, anomalie dell'accomodazione, midriasi, disturbi visivi, tinnito, eiaculazione / orgasmi anormali nei maschi, anorgasmia, disfunzione erettile, disturbi della minzione, disturbi mestruali, disuria. La venlafaxina è controindicata in caso di prescrizione concomitante con antidepressivi IMAO. Non iniziare il trattamento con venlafaxina fino a 14 giorni dopo l'interruzione del trattamento con IMAO e interrompere il trattamento con venlafaxina per almeno 7 giorni prima di iniziare il trattamento con IMAO.
NOMI COMMERCIALI
- Arafaxina Retard ®
- Conervin Retard ®
- Dislaven Retard ®
- Dobupal ®
- Flaxen ®
- Levest ®
- Vandral ®
- Venlabrain Retard ®
- Venlamylan ®
- Venlapine ®
- Zarelis ®
Ci sono alcuni geni che presentano varianti nella popolazione generale e la loro presenza è associata a una migliore risposta alla venlafaxina nei pazienti portatori di esse. Questo è il caso delle varianti nei geni HTR2 e PACAP che studiamo nella relazione tecnica.
Geni analizzati