Voriconazolo (Reazioni avverse)
Il voriconazolo è un agente antimicotico contro le specie di Candida, Aspergillus, Scedosporium o Fusarium.
Il suo meccanismo d'azione consiste nell'inibizione dell'enzima fungino 14-alfa-sterolo demetilasi, un enzima essenziale nella biosintesi dell'ergosterolo, un composto essenziale per i funghi.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità.
Voriconazolo è controindicato in concomitanza con: terfenadina, astemizolo, cisapride, pimozide e chinidina a causa del rischio di prolungamento dell'intervallo QTc. Voriconazolo è controindicato in concomitanza con rifampicina, carbamazepina e fenobarbital, alte dosi di ritonavir (≥ 400 mg 2 volte / die), alte dosi di efavirenz (≥ 400 mg / die), alcaloidi dell'ergot a causa del rischio di ergotismo, sirolimus e iperico.
PRECAUZIONI
Precedente ipersensibilità ai composti azolici.
Devono essere prese precauzioni quando si prescrive voriconazolo a pazienti con prolungamento acquisito o congenito dell'intervallo QT cardiaco, cardiomiopatia (in particolare con insufficienza cardiaca associata), bradicardia sinusale, sintomatica aritmia, precauzioni in concomitanza con prolungamento dell'intervallo QT. Si raccomanda prima e durante il trattamento di monitorare e correggere le alterazioni elettrolitiche (ipopotassiemia, ipomagnesiemia e ipocalcemia).
Durante il trattamento con voriconazolo si raccomanda di monitorare la funzionalità epatica all'inizio e almeno una volta alla settimana durante il primo mese di trattamento e in caso di alterazione del fegato test di funzionalità durante l'intera durata del trattamento. Se il trattamento è prolungato, eseguire i test di funzionalità epatica una volta al mese e considerare la sospensione del trattamento in caso di segni di malattia del fegato.
Nei pazienti con grave insufficienza epatica, il rapporto rischio / beneficio deve essere valutato prima di prescrivere voriconazolo.
Evitare l'esposizione alla luce solare, voriconazolo è stato associato a fototossicità, pseudoporfiria e in trattamenti prolungati è stato segnalato carcinoma a cellule squamose della pelle, con aumento del rischio nei bambini. < / span>
In caso di trattamento concomitante con altri farmaci, si raccomanda una valutazione del rapporto rischio / beneficio prima di prescrivere voriconazolo:
Ritonavir, fenitoina, rifabutina, metadone, oppioidi a breve durata d'azione (alfentanil, fentanil, sulfentanil) o oppioidi a lunga durata d'azione (ossicodone, idrocodone), substrati del CYP3A4. Devono essere monitorati gli effetti avversi intensivi e frequenti associati agli oppiacei e si deve considerare un aggiustamento del dosaggio. Si dovrebbero monitorare gli effetti avversi del voriconazolo se usato in sequenza dopo il fluconazolo. Durante il trattamento concomitante con efavirenz, aumentare la dose di mantenimento di voriconazolo a 400 mg / 12 he ridurre la dose di efavirenz a 300 mg / 24 h. Il trattamento con voriconazolo comporta il rischio di aumentare i livelli di everolimus, pertanto l'assunzione concomitante non è raccomandata.
Nei bambini di età inferiore a 2 anni non sono disponibili dati sufficienti sull'efficacia e la sicurezza dei trattamenti endovenosi.
EFFETTI COLLATERALI
Gastroenterite, sinusite, gengivite.
Carcinoma a cellule squamose, agranulocitosi, pancitopenia, trombocitopenia, anemia, ipersensibilità, edema periferico, ipoglicemia, ipopotassiemia, iponatriemia, depressione, allucinazioni, ansia, insonnia, agitazione, confusione stato, mal di testa, convulsioni, tremori, parestesia, ipertonia, sonnolenza, sincope, vertigini e disturbi visivi (visione offuscata, cromatopsia, fotofobia).
Emorragia retinica, aritmia sopraventricolare, tachicardia, bradicardia, ipotensione, flebite, distress respiratorio, sindrome da distress respiratorio acuto, edema polmonare, dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, dispepsia, costipazione, cheilite. Test di funzionalità epatica elevati, ittero, ittero colestatico, epatite. Eruzione / eruzione cutanea, dermatite esfoliativa, eruzione maculopapulare, prurito, alopecia, eritema, mal di schiena, insufficienza renale acuta, ematuria, piressia, dolore toracico, edema facciale, astenia, malattia simil-influenzale, brividi e aumento dei livelli di creatinina.
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Monitorare la concentrazione di ciclosporina (si consiglia di ridurre la dose della metà) e tacrolimus (si consiglia di ridurre la dose a un terzo).
Considera un aggiustamento della dose di: statine metabolizzate dal CYP3A4, benzodiazepine, omeprazolo (si consiglia di ridurre la dose della metà).
Nausea e disturbi mestruali in concomitanza con contraccettivi orali.
Controllare la tossicità e / o la perdita di efficacia con inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa (antiretrovirali)
Voriconazolo aumenta la Cmin. e AUC ("" Area Under the Curve "") dei FANS, monitorare gli effetti avversi e la tossicità.
Voriconazolo è incompatibile con la somministrazione simultanea di emoderivati e perfusione di soluzioni elettrolitiche concentrate, perfusione simultanea nella stessa cannula con altri farmaci per via endovenosa.
NOME DEL MARCHIO
- Vfend ®
Geni analizzati